La millenaria città di Xi’an, capoluogo della provincia cinese dello Shaanxi e antico punto di partenza della Via della Seta, ospita dal 2022 una delle filiali dell’Archivio nazionale delle pubblicazioni e della cultura. Scopo dell’istituzione è preservare e diffondere l’eredità culturale della Cina attraverso libri antichi, testi religiosi, stampe, genealogie famigliari, monete, francobolli, tavolette in legno e perfino resti ossei utilizzati in passato dagli oracoli per interpretare il futuro.

Fra gli oltre 50.000 volumi conservati al suo interno, la filiale di Xi’an custodisce sette preziose edizioni storiche del Manifesto del Partito comunista appartenenti a diverse epoche.
Ospita inoltre due mostre dedicate all’importanza della regione dello Shaanxi nella storia cinese: Trasmettere un patrimonio storico – Pubblicazioni sulla cultura classica cinese (sezione Cina occidentale) e L’eredità culturale. Un’unica cultura nel vasto territorio della Cina – Pubblicazioni sulla Via della Seta.
LA FILIALE DI XI' AN

Il progetto della filiale di Xi’an è stato affidato all’Istituto di progettazione e ricerca architettonica del nord-ovest della Cina (CSCEC) guidato da Zhang Jinqiu (张锦秋), architetta, docente presso l’Università Tsinghua di Pechino e membro dell’Accademia cinese di ingegneria. Il suo lavoro, profondamente influenzato dall’architettura tradizionale cinese, rappresenta un incontro felice di scienza ed estetica, suggestioni antiche e design moderno.

Il complesso sorge lungo le pendici del monte Guifeng, nella catena del Qinling, ed è composto da un padiglione principale e una serie di padiglioni accessori, dislocati su sei diversi livelli. Gli edifici sono disposti simmetricamente rispetto all’asse centrale e aumentano in altezza salendo verso la cima, dove sorge il Padiglione Wenji, cuore della struttura e principale punto di accesso.
Con la sua forma quadrata e le pareti in pietra, il Padiglione Wenji richiama lo stile delle dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.), ed è sormontato al centro da un grande tetto a doppia falda e da due coperture a doppia piramide ai lati. Tutte le coperture, per una superficie totale di circa 35.000 mq, sono realizzate in lastre di zinco-titanio zintek® colore Grigio Roccia della serie «The Color Line», posate in doppia aggraffatura.

Intervistato da China News Service, il direttore dell’Archivio nazionale Liu Chengyong (刘成勇)ha riassunto in modo mirabile la missione dell’Archivio nazionale: proteggere e conservare la civiltà cinese, rafforzarne il valore, mostrare all’estero l’immagine di un grande Paese e promuovere il dialogo con altre culture. L’Archivio “costruirà un ponte per gli scambi e l’apprendimento reciproco tra la Cina e i paesi stranieri”, affinché il mondo capisca meglio la Cina e la Cina capisca meglio il mondo.